Scoperta nel 2012, la palestra di roccia val Torra, rappresenta il grande progetto dell’ associazione la “Naeja” di Valdastico, che dalla sua nascita si impegna nel finanziare e sviluppare tale realtà. Collaborando con il gruppo roccia “4 gatti” di Arsiero, di cui alcuni membri sono gli stessi promotori della falesia, si è creato in pochi anni un piccolo paradiso per l’ arrampicata nell’alta Val d'Astico, con il principale obbiettivo di sviluppare il territorio e di offrire alle presenti e future generazioni una nuova realtà.
La falesia conta oggi circa 30 tiri e molti progetti che permetteranno nei prossimi anni un ulteriore sviluppo. È suddivisa sostanzialmente in 3 settori:
Terra di mezzo, (tiri dal 6b al 7b) è il primo che si trova e anche il più piccolo.
Giardinetto, (tiri dal 5b al 6c) rappresenta un po’ il campo base di tutta l’ area, con difficoltà adatte sia per entrylevel che come riscaldamento.
Spiaggia delle Lumache, (tiri dal 6b al 8a) è il cuore della falesia, esteticamente il più suggestivo, con tiri lunghi oltre i 30 metri e un’ arrampicata molto varia.
ACCESSO La falesia si trova nel comune di San Pietro Valdastico più precisamente nel piccolo abitato di Contrà Lucca (parcheggio). Da Arsiero seguire la strada statale in direzione Trento per 10 Km. Giunti a Ponte Maso svoltare a destra (indicazioni San Pietro Valdastico), oltrepassando il ponte per continuare in salita verso il centro del paese. Dopo circa 300 m, prima di immettersi in centro paese, svoltare a sinistra (banca e indicazioni per Contrà Lucca). Proseguire in salita, mantenendo la destra si arriva a Contrà Lucca, oltre la grande fontana è segnalato il parcheggio. Da qui un breve sentiero in salita vi porta alla falesia in 10 minuti.
ESPOSIZIONE La falesia è esposta ad ovest, ma essendo all’ interno di una valle molto stretta e chiusa questo non ha molta influenza. Il periodo migliore per l arrampicata sono le mezze stagioni, primavera ed autunno. Durante l estate si riesce ad arrampicare bene la mattina mentre nel pomeriggio, normalmente le temperature sono troppo elevate. Si riesce ad arrampicare anche nelle giornate miti invernali, a condizione che le vie siano asciutte in quanto, dopo grandi piogge autunnali, la falesia impiega molto ad asciugare.
ARRAMPICATA L' arrampicata è molto varia in base anche ai settori. In particolare il settore terra di mezzo è caratterizzato da tiri strapiombanti e fisici di breve lunghezza, mentre nel settore spiaggia delle lumache l arrampicata è molto più tecnica su muri verticali o leggermente strapiombanti e con sviluppo quasi sempre superiore ai 30 metri.
NOTE La falesia è totalmente frutto del lavoro di volontari che costantemente si adoperano per lo sviluppo e la manutenzione. Cerchiamo di essere rispettosi dell’ambiente e del lavoro fatto. Troverete un posto adatto ad accendere un fuoco, legna pronta e una griglia a disposizione di tutti. Non esitate ad usarle! Il settore giardinetto si presta bene anche alle famiglie, mentre il settore spiaggia delle lumache è adatto solo ad arrampicatori esperti, per raggiungerlo salire la via LA NAEJA e oltrepassare la sosta per raggiungere l’ ancoraggio successivo; lo stesso sarà utile per scendere sfruttando una comoda corda fissa. In questo settore è richiesta una certa prudenza in quanto si trova a circa 12metri sopra il piano della falesia. È inoltre raccomandato verificare la capacità della corda in base alla lunghezza dei tiri, necessari un buon numero di rinvii e sempre il nodo sul capo libero della corda!